
Le visioni del matres festival 2022
Si è tenuto l’ultimo weekend di agosto 2022 presso le città di Cava de’ Tirreni e Vietri sul Mare il Matres festival internazionale di ceramica femminile, non solo una mostra o un concorso, ma un vero e proprio percorso di crescita che ha unito la creatività e la conoscenza di centosettanta artiste provenienti dai più […]

Officine ceramiche award 2022
Grandissimo il successo riscontrato con la folta partecipazione alla prima edizione del concorso per designer Officine Ceramiche Award 2022: 75 i partecipanti iscritti che hanno inviato regolarmente le loro opere nei tempi previsti dal bando. 18 i paesi di provenienza, molti di natura extracontinentale come Brasile , Iran, Stati Uniti, Korea del sud solo per […]

Parlare con le mani: Mirta Morigi
Ci vuole coraggio per affrontare la scommessa quotidiana con il fuoco; ci vuole una complicità emotiva con la materia, vederla come il solo, possibile luogo dove si accende e si libera la fantasia, la forza creativa. Mirta Morigi è figlia di quella immemore cultura del plasticare che dalla terra trae sostentamento; il suo gesto breve, […]

Civiltà umane e argilla
L’argilla è la materia prima per la produzione della ceramica, fin dalla preistoria. Molto spesso gli antichi insediamenti umani sono sorti nei pressi di affioramenti naturali di argilla. Questa scelta risultava utile sia per la produzione di oggetti ceramici di uso comune sia per la possibilità di scambi con altre popolazioni. A differenza di altre […]

ll verso del magma
Vengo da mille corridoi annidati alla ricerca della luce vengo dal punto più misterioso dell’universo, non dal mondo superiore, ma da un posto sotto i tuoi piedi dall’inferno, dal mondo inferiore ma oggi sono il fluido più fermo non sono andato a letto con nessuno e sembro così nudo, spoglio e vuoto. Conosco la ceramica […]

Da Pandora a Matres
Ed eccoci ad una nuova avventura, ad un nuovo modo di raccontare le donne, di essere protagoniste nel loro mondo dedicato alla ceramica, in maniera autentica e singolare. L'obiettivo è quello di celebrare quelle donne che in un’epoca dove la parità di genere spesso è ancora lontana, si possano sentire a proprio agio nel raccontare […]

Le ragioni di un simbolo Matres Matutae
La parola sìmbolo, dal latino symbŏlus e symbŏlum e dal greco σύμβολον, significa «accostamento», «segno di riconoscimento». Nell’antica lingua dei Greci, la parola simbolo deriva dal verbo συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» che è composto da σύν «insieme» e βάλλω «gettare». Era in uso, tra quelle antiche genti, utilizzare un “simbolo”, un mezzo di riconoscimento, […]

La venere di Dolní Vestonice
Nel luglio del 2019 sono stata invitata a tenere delle lezioni di chimica dei materiali ceramici presso la Prima Scuola Internazionale di Scienze Applicate ai Beni Culturali (ISSACH) in Egitto. La scuola, organizzata dall’Università degli Studi Catania (Italia) in collaborazione con la Ain Shams University (Egitto), si è svolta presso il Centro Culturale Copto Ortodosso […]

La terra madre dell'argilla
Tutti conoscono la tradizione ceramica di Vietri sul mare, ma pochi ancora sanno che esiste a Salerno una collina argillosa la cui attività di estrazione e lavorazione precede di millenni quella vietrese. Rufoli è la terra-madre da cui i vasai della costa attingono la materia prima per renderla manufatto. Le antiche fornaci per la produzione […]

Paesaggio e comunità produttiva
Nel 1992 la costiera amalfitana è stata inserita dall’UNESCO nella categoria ‘Cultural Landscape’ per “lo straordinario esempio di paesaggio mediterraneo con eccezionali valori scenografici naturali e culturali risultanti dalla sua teatrale topografia e dall’evoluzione storica” e dal 1997 fu selezionata tra i siti della Lista del Patrimonio dell’Umanità riconoscendo all’antropizzazione di questo territorio un valore […]

Matres Terrae ceramics & design
Si è da poco conclusa la mostra “Matres Terrae ceramics & design” che si è tenuta presso il Museo Provinciale Campano di Capua (25-11- 2021, 5-01- 2022). Inaugurata il 25 novembre 2021 nella Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, ha avuto come tematica la scoperta della creatività artigiana artistica femminile. L’iniziativa con il patrocinio […]

Face
Parlando di ceramica, di arte e di donne, non possiamo non citare l’amicizia che lega queste quattro ceramiste, più o meno faentine, ed il loro progetto FACE, tutt’ora attuale, presentato nell’ultima edizione di Argillà Italia.FACE è l’acronimo di Fiorenza, Andrea, Cristina ed Elvira: quattro artiste che hanno lavorato assieme per la realizzazione di una grande […]