0
0,00  0 prodotti

Nessun prodotto nel carrello.

Ingobbio o smalto questo è il problema…

Qual è allora la differenza tra un ingobbio e uno smalto?

Ceramista per passione

Genova, Italia

Elisabetta Brunetti Buraggi

Appunti su ingobbi e smalti

Questione ardua: a parte l'ingobbio fatto da semplice argilla liquefatta (slip), in effetti gli ingredienti di un rivestimento non smaltante sono uguali a quelli di uno smalto:
argilla o materiale stabilizzante; silicio, come vetrificante, e fondente.


Qual è allora la differenza tra un ingobbio e uno smalto?
quando si passa da uno all’altro? in realtà è difficile dire quando. 

Sostanzialmente è la quantità relativa di argilla che determina la differenza; un reale confine non esiste, ci sono rivestimenti detti ingobbi vetrosi o anche smalti aridi (dry).
Diciamo che in un ingobbio l’argilla deve essere almeno il 30% o il 40% o il 50 %, ma bisogna considerare anche altri fattori come la permeabilità, la vetrosità/opacità… etc. e capire come i materiali interagiscono tra loro per ottenere ingobbio o smalto, al di là del termine usato.

Questo piccolo e sommario schema, da solo, rende chiara la complessità della questione:


INGOBBIO

SMALTO

al 100% di smalto o ingobbio si può aggiungere colorante
VETROnefelina sienite, feldspato sodico, feldspato potassico, cenere di legna, quarzo
 20-50%

50-70%

SnO oss.stagno       1-5%
TiO2   oss.titanio       1-5%
ARGILLAbentonite, ball clay, caolino, allumina
 50-70%

  5-20%
ZnO  oss.zinco         1-5%CoO  oss.cob.to    0,1-4%CrO  oss.cromo     0,1-1%
FeO  oss.ferro        1-10%   Fe2O3
FONDENTIcarbonato di calcio CaCO3, dolomite, carbonato di bario  BaCO3, talco, wallastonite, cenere di ossa
 10-40%

10-40%

MnO2                                 0,1-4%biox. manganese 
CuO oss.rame     0,1-10%
Rutile                      1-10%(minerale TiO2)
totale  100 %  100%

Per maggiore chiarezza nella seguente tabella riporto la Composizione chimica (approssimativa in parti) di alcuni minerali secchi: es. il caolino è circa 1 parte di allumina e 2 di silice + acqua

Al2O3SiO2
Caolino2
Nefelina sienite0,75  Na2O 0,25  K2O
+

1,11

4,65
F. sodicoO,57  Na2O 0.26  K2O 0.16  Ca2O 0,11 Mg2O


+


0,99


5,74
F. potassico Custer0,66 Na2O 0,31   K2O 0,03  Ca2O

+

1,04

7,14

Ma in inglese? “slip” ed “engobes” sono la stessa cosa? :

slip = argilla disciolta in acqua (molto vicina alla nostra barbottina) con quantità di argilla maggiore  degli engobes

engobes = spesso contengono fondenti, varie argille mescolate , felspato, quarzo 

Gli ingobbi mutano la superficie dei pezzi in ceramica; con essi si può cambiare il colore di un pezzo, o fare dei disegni colorati.

Si possono usare come finitura oppure essere smaltati. La superficie del pezzo si può rendere più liscia o al contrario più ruvida, si possono fare dei motivi rimuovendo in parte l’ingobbio, ri-evidenziando il colore dell’argilla del pezzo, che dovrà essere a contrasto.

L’ingobbio può anche servire per migliorare e rendere la superficie del pezzo più resistente.

Per decidere quale rivestimento è più adatto ad una certa argilla bisogna sapere che effetto si vuole ottenere (un certo colore o una texture superficiale), ma bisogna anche conoscere le modalità di applicazione dell’ingobbio e la sua compatibilità con l’argilla sottostante (e pure con lo smalto, se c’è) sia in fase di lavorazione, sia in cottura.

Si deve allora focalizzare qual è il ritiro, per sapere se c’è compatibilità tra rivestimento e argilla, perché altrimenti si possono avere scollamenti o crepe: perciò la ricetta dell’ingobbio deve essere adattata all’argilla del pezzo.

Per poter intervenire si deve procedere sperimentalmente, partendo dalle proprietà fisiche. In primo luogo si è visto c’è il ritiro, ma anche altro come:

  • la fluidità (velocità di essiccamento, quantità d’acqua, viscosità) per cui è determinante la modalità di applicazione, ma intervenendo sui componenti si può in parte modificare; 
  •  la vetrificazione adeguata alla superficie del pezzo è regolata dal fondente.  I rivestimenti non-smaltanti di solito hanno quantità più basse di fondente e danno luogo a superfici che stanno tra l’argilla nuda e lo smalto. Se l’ingobbio è più vetroso dell’argilla sottostante vi aderisce meglio; ma per renderlo più vetroso si deve aggiungere fondente avvicinandolo ad uno smalto e modificando quindi  le interazioni con lo smalto o cristallina soprastante;
  • la permeabilità dei rivestimenti non smaltanti;
  • la coprenza degli ingobbi può aiutare a coprire imperfezioni fisiche o di macchie, ma non  di eventuali sali derivanti dall’argilla o dall’evaporazione dell’acqua;
  • coefficiente di espansione termica: ma chi è costui? Importantissimo! per far funzionare l’aderenza argilla/rivestimento dopo la cottura, argilla e rivestimento devono avere lo stesso coefficiente di espansione termica. Durante l’uso del pezzo, ovvero durante la sua vita, quando l’oggetto subisce sbalzi termici, le contrazioni/dilatazioni di argilla e rivestimento devono essere simili. Con un brusco sbalzo termico, è possibile che l’ingobbio si sfaldi se non c’è giusta compatibilità tra ingobbio e argilla. In presenza anche di uno smalto l’espansione dell’ingobbio deve avere compatibilità sia con l’argilla sottostante che con lo smalto applicato sopra. Si trova prima  la compatibilità tra smalto e  argilla, si adatta poi l’ingobbio alla compatibilità smalto/argilla. Cioè bisogna prima testare l’aderenza dello smalto al pezzo, quando si ha lo smalto adatto, si passa a verificare l’adesione ingobbio/pezzo per assicurarsi un buon legame sul prodotto cotto. Poi si verifica la compatibilità smalto/ingobbio.

Tutti questi fattori possono essere modificati, intervenendo sulla composizione dell’ingobbio.

Ma c’è un altro fattore. Quando si devono applicare gli ingobbi?  

Possono essere applicati su argilla a durezza cuoio, o all’osso o su biscotto; ovviamente la composizione, proprio per tutto quanto detto sopra, varia.

Per dare un esempio, di massima,
R.J. Wilson, nel suo "Inside Japanese Ceramics" (Ed. Weatherhill )
indica tre formule base per ottenere gli ingobbi in bianco della ceramica tradizionale giapponese.


Per pezzi a durezza cuoio:
70%  argilla (caolino e/o argilla plastica bianca)
20%  roccia silicea o quarzo
10%  fondente (feldspato o calcare)

per secchezza osso:
40%  argilla (caolino e/o argilla plastica bianca) di cui una parte calcinata
40%  roccia silicea o quarzo
20%  fondente (feldspato o calcare)

per biscotto:
40%  argilla (caolino e/o argilla plastica bianca) tutta calcinata
40%  roccia silicea o quarzo
20%  fondente (feldspato o calcare)

Questa tabella è un esempio di alcuni altri rivestimenti riportati da ceramisti molto noti.

basevetrosoRhodesHansenLeachWilson1W2W3Argilla di Montelupo
Caolino 502520-256035-70204010
Caolino calcinato20
Ball clay50702520-25200-35
Feldspato 202030-3520102020
Quarzo (10)102020204040
Borace (2)5
Silicato  di Zr5(5)
Carbonato Ca(10)(20)(20)
Ossido di Fe rosso(5)4-8(4)
Argilla Montelupo90

Nota: Feldspato sia Na che K

Carbonato di Ca: talvolta sostituisce in tutto o in parte il Feldspato

Ox di Fe    opzionale

Il silicato di zirconio è usato in ceramica come opacizzante per gli smalti (più economico dell'ossido di stagno, altro opacizzante/sbiancante). In uno smalto  –  al 10% peso secco sul totale, dà un bianco opaco.

Il tema qui affrontato è in realtà solo accennato, perché è vastissimo e può essere sviluppato sotto vari aspetti, perché è proprio della storia della ceramica e dell’Umanità, nonché della storia geologica del pianeta Terra. Infinite sono le metodiche di decorazione delle superfici ceramiche, differenti i risultati con varie argille, vari i rivestimenti e le loro modalità di applicazione, diversi i tipi di cottura e i loro risultati. 

Bibliografia

Emanuele Grill – Minerali industriali e minerali delle rocce – Ed. U. Hoepli. 

Nino Caruso – Ceramica viva – Ed. U. Hoepli. 

Nino Caruso – Decorazione ceramica – Ed. U. Hoepli. 

Susan Peterson – Fare ceramica – Ed. Zanichelli. 

P. Rada, M. Hucek – Le tecniche della ceramica – Ed. Melita. 

Piero Cademartori – Corso completo di ceramica – Ed. De Vecchi

BOX

APPROFONDIMENTI

immagini

articoli correlati

Coniglio all'ischitana

Come piace a me Questa ricetta è particolare poiché prende il nome appunto dall'isola di Ischia, da cui sono presi gli ingredienti, ma naturalmente si possono utilizzare ingredienti di ogni regione. Ad Ischia c'era la tradizione di far crescere i conigli in campagna  in fosse scavate nel terreno, nutrendoli dall’alto, senza gabbie e senza il […]

La bottega ecologica: risparmiare riciclando

Negli ultimi anni sempre più ceramisti si stanno rivolgendo alla ricerca di un modo nuovo di fare ceramica con una maggiore consapevolezza del lavoro e del rispetto per l'ambiente e la salute.L'aumento dei prezzi delle materie prime ha stimolato la ricerca di alternative più economiche e l'uso di materiali di riciclo.In Sicilia e in Portogallo […]

Polveri fumi e gas nei laboratori

SICUREZZA IN LABORATORIOIn poche righe provo ad illustrare in modo semplice e senza troppe pretese come con poche regole si può lavorare in laboratorio senza danneggiare la nostra salute e l'ambiente. In questo articolo, che spero sia solo il primo di una serie, prima di analizzare in dettaglio i componenti chimici dei prodotti ceramici e […]
cartarrow-uparrow-right