0
0,00  0 prodotti

Nessun prodotto nel carrello.

Polveri fumi e gas nei laboratori

Ceramista

Piombino LI Italia

Deborah Ciolli

SICUREZZA IN LABORATORIO
In poche righe provo ad illustrare in modo semplice e senza troppe pretese come con poche regole si può lavorare in laboratorio senza danneggiare la nostra salute e l'ambiente. In questo articolo, che spero sia solo il primo di una serie, prima di analizzare in dettaglio i componenti chimici dei prodotti ceramici e le loro caratteristiche, vorrei trattare delle polveri, fumi e gas. Le polveri sono prodotte durante il lavoro dall'argilla stessa, smalti, engobbi e cristalline sono in polvere e siamo noi ceramisti a mescolarli con acqua. La pericolosità  per la nostra salute è rappresentata dalle particelle con una dimensione inferiore ai  2,5 micron, capaci di  penetrare negli alveoli polmonari e accumularsi provocando malattie come la silicosi; per questo  è sempre buona regola usare durante le lavorazioni che coinvolgono le polveri delle mascherine  FFP2, come quelle che attualmente usiamo tutti i giorni purtroppo per la pandemia, inoltre proteggere gli occhi che potrebbero essere irritati dalle polveri con degli occhiali e mettere anche dei guanti - quelli migliori e più resistenti agli agenti chimici basici o acidi sono in nitrile e neoprene. Inoltre è importante tenere sempre ben pulito il laboratorio aspirando i pavimenti e pulendo con panni umidi le superfici dove si lavora. Panni, attrezzi e contenitori andrebbero sciacquati in un secchio contenente acqua e non sciacquati direttamente nel lavandino o negli acquai in modo da evitare di  intasare gli scarichi con sedimenti argillosi, ma anche per evitare di immettere nella rete idrica dei residui che possono essere dannosi. I pennelli che usiamo per cristalline, smalti e  ingobbi possiamo lavare in dei barattoli predisposti con acqua,  possiamo sciacquare  i pennelli delle cristalline blu, azzurre e verdi in uno, quelli usati con i colori arancio, gialli e rossi in un altro, in modo da recuperare a fine mese i nostri materiali e riutilizzarli. Particolare attenzione dobbiamo prestare alle polveri dovute alle ceneri. Quando si usano le ceneri di legna, di osso o di altri materiali per produrre smalti bisogna prestare un’attenzione particolare perché oltre a contenere del particolato sottile, le ceneri sono fortemente alcaline e quindi possono causare dei danni anche maggiori dovuti alla loro alcalinità (cioè a causa del loro alto ph). Per quanto riguarda i fumi e i gas è sempre bene, quando azioniamo il forno - se si trova all’interno del laboratorio e non in una stanza separata - azionarlo durante la notte e utilizzarlo quando noi non siamo presenti, perché durante la cottura sia del biscotto che dei prodotti smaltati in bassa, media o alta temperatura si liberano dei gas e dei fumi che possono essere nocivi perché sono presenti composti solforati e composti clorati. Quindi dopo l'utilizzo del forno è  bene areare la stanza per un buon ricambio d'aria. Un’attenzione ulteriore è dovuta se si effettuano cotture in riduzione, dato che in riduzione si sviluppa del monossido di carbonio inodore e incolore con alta tossicità. Tutto questo è  riferito ovviamente ai forni elettrici, dato che quelli a gas si trovano sempre all'esterno. Possiamo dotare il laboratorio di una cappa aspirante, ma questa dotazione è davvero molto costosa.   Ho letto e ho sentito dire da  molti ceramisti che è di aiuto, per evitare la sedimentazione di smalti e cristalline, l'aggiunta a questi di sale da cucina o varechina/ candeggina; queste sostanze sono chimicamente cloruro di sodio e ipoclorito di sodio - sostanze che durante la cottura liberano cloro e acido cloridrico che sono estremamente dannosi in quanto molto corrosivi. I composti sopra-citati sono dannosi anche in piccole quantità - corrodono le resistenze del forno e i nostri polmoni e inquinano l'ambiente.
Concludendo che per noi ceramisti vale il discorso di Madame Curie - nulla va temuto ma tutto va conosciuto e compreso- credo che tutti noi dobbiamo dedicare attenzione alla salute e all'ambiente  imparando a conoscere bene ciò che usiamo e come lo usiamo. Buon lavoro!

BOX

CERAMICA E SALUTE
È noto che nel passato il lavoro del ceramista era tra i più rischiosi per la salute. Un ceramista andava incontro a malattie professionali invalidanti e spesso mortali perché lavorava in ambienti malsani e a contatto con sostanze chimiche dannose, oggi messe al bando. Poche buone pratiche ci consentiranno di lavorare nel laboratorio ceramico in tutta sicurezza, senza arrecare danno alla nostra salute e all’ambiente.
Amalia Ferrigno

IL RIUSO IN CERAMICA
Esperimenti ed ancora esperimenti!!! Cosa fare di tutte le acque di risciacquo dei pennelli e degli strumenti del laboratorio? Non vanno gettati negli scarichi perché li otturano ed sono inquinanti!! Usiamoli! Io ho ottenuto questo smalto, cottura a cono 6. Una ciotola realizzata con terre di recupero, l’interno è decorato con materiale della risciacquatura dei pennelli e attrezzi del laboratorio e l’esterno con risciacquatura dei pennelli dei pigmenti. Cottura a 1240°, dicembre 2021.

APPROFONDIMENTI

immagini

Barattoli con acqua per sciacquare i pennelli nei vari colori e recuperare il materiale
Ciotola con terre di recupero
Smalto di riciclo sperimentale
Mascherina e occhiali

articoli correlati

Coniglio all'ischitana

Come piace a me Questa ricetta è particolare poiché prende il nome appunto dall'isola di Ischia, da cui sono presi gli ingredienti, ma naturalmente si possono utilizzare ingredienti di ogni regione. Ad Ischia c'era la tradizione di far crescere i conigli in campagna  in fosse scavate nel terreno, nutrendoli dall’alto, senza gabbie e senza il […]

Ingobbio o smalto questo è il problema…

Appunti su ingobbi e smalti Questione ardua: a parte l'ingobbio fatto da semplice argilla liquefatta (slip), in effetti gli ingredienti di un rivestimento non smaltante sono uguali a quelli di uno smalto:argilla o materiale stabilizzante; silicio, come vetrificante, e fondente. Qual è allora la differenza tra un ingobbio e uno smalto?quando si passa da uno […]

La bottega ecologica: risparmiare riciclando

Negli ultimi anni sempre più ceramisti si stanno rivolgendo alla ricerca di un modo nuovo di fare ceramica con una maggiore consapevolezza del lavoro e del rispetto per l'ambiente e la salute.L'aumento dei prezzi delle materie prime ha stimolato la ricerca di alternative più economiche e l'uso di materiali di riciclo.In Sicilia e in Portogallo […]
cartarrow-uparrow-right