L’argilla è la materia prima per la produzione della ceramica, fin dalla preistoria. Molto spesso gli antichi insediamenti umani sono sorti nei pressi di affioramenti naturali di argilla. Questa scelta risultava utile sia per la produzione di oggetti ceramici di uso comune sia per la possibilità di scambi con altre popolazioni. A differenza di altre […]
La parola sìmbolo, dal latino symbŏlus e symbŏlum e dal greco σύμβολον, significa «accostamento», «segno di riconoscimento». Nell’antica lingua dei Greci, la parola simbolo deriva dal verbo συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» che è composto da σύν «insieme» e βάλλω «gettare». Era in uso, tra quelle antiche genti, utilizzare un “simbolo”, un mezzo di riconoscimento, […]
Nel luglio del 2019 sono stata invitata a tenere delle lezioni di chimica dei materiali ceramici presso la Prima Scuola Internazionale di Scienze Applicate ai Beni Culturali (ISSACH) in Egitto. La scuola, organizzata dall’Università degli Studi Catania (Italia) in collaborazione con la Ain Shams University (Egitto), si è svolta presso il Centro Culturale Copto Ortodosso […]
Tutti conoscono la tradizione ceramica di Vietri sul mare, ma pochi ancora sanno che esiste a Salerno una collina argillosa la cui attività di estrazione e lavorazione precede di millenni quella vietrese. Rufoli è la terra-madre da cui i vasai della costa attingono la materia prima per renderla manufatto. Le antiche fornaci per la produzione […]